Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 
 tutti i Forum
 16 Ci sono pi� cose in cielo e in terra
 L'Amore platonico
 Versione per la stampa  
Autore Tema Precedente Tema Tema Precedente  
Grazia
Curatore


Italy
781 Inseriti
109 Gold
796 Punti Rep.
Inserito - 01/04/2003 :  19:43:41  Mostra Profilo  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Grazia
Leggendo un libro di filosofia greca ho trovato un argomentoche mi ha colpita: l'Amore platonico.
Tutti pensano che l'amore platonico sia un rapporto sentimentale che va al di fuori dell'attrazione fisica, ma i grandi filosofi non la pensavano così.
Platone era convinto che l'amore avesse come fine ultimo la procreazione del "Bello" e per spiegarcelo ha scritto un capolavoro
"Il Simposio" che detto alla buona significa "cena".
A questa cena partecipavano diversi amici, quasi tutti filosofi, tra cui Socrate, il tema della serata è l'Amore, e ognuno ne dà una sua spiegazione.
Fedro sosteneva che l'Amore è il più potente di tutti gli Dei e che colui che ama è sempre più felice di chi è amato perchè posseduto dal Dio. Aristofane invece diceva che in origine l'umanità comprendeva tre sessi: gli uomini, le donne e gli androgini che erano maschi e femmine nello stesso tempo, tutti questi individui però erano doppi rispetto a noi: avevano quattro gambe, quattro braccia, quattro occhi, ecc..... camminavano a quattro gambe come i ragni. Avevano un caratteraccio e una forza sovrumanae tanta superbia da sfidare gli Dei. Giove, in particolare, era indignato ma non voleva ucciderli e quindi decise di dividerli in due, dopo l'operazione, malgrado Apollo avesse cicatrizzato le ferite, gli uomini erano infelici: ciascuno di essi sentiva la mancanza dell'altra metà, insomma ognuno di loro voleva riunirsi con l'anima gemella, ed è appunto questa bramosia che si chiama Amore.
Socrate invece sosteneva che l'Amore non era un Dio ma un demone,un qualcosa a metà strada tra un Dio e un mortale, e che non era nè bello, nè brutto, nè sapiente, nè ignorante. Raccontò che quando nacque Afrodite, gli Dei tennero un banchetto sull'Olimpo e tra gli invitati c'era Poro, il Dio degli espedienti. A questa festa arrivò Penia, la povertà, ma non fu fatta entrare perchè vestita male.
Poro esagerò nel bere e sbronzo uscì all'aperto e crollò al suolo, al che Penia, vedendolo lì disteso, pensò di approfittarne per migliorare la propria sorte e dall'unione nacque l'Amore.
Continuò dicendo che Amore non è bello, nè delicato, ma al contrario è duro, peregrino (come la madre) e anche risoluto, audace, cacciatore, coraggioso (come il padre), curioso, ricco di trappole.
Riprendendo quello che ha detto Fedro, che Amore è chi ama, non chi è amato, solo chi è amato ha bisogno della bellezza, non chi s'innamora, e siccome il Bello si identifica con il Bene, chi vuole il Bello desidera anche il Bene, e potrà essere felice solo quando lo avrà trovato. Scopo dell'Amore è la procreazione del Bello.
Concludendo disse che tutti gli uomini cercano l'immortalità lasciando qualcosa di sè, cominciando dalla bellezza del corpo per poi elevarsi un gradino alla volta, fino a raggiungere l'assoluto.
In poche parole per Platone l'Amore è una specie di ascensore:
Al primo piano c'è l'Amore fisico, al secondo quello spirituale, al terzo l'arte e poi via via, la giustizia, la scienza e la vera conoscenza fino ad arrivare al piano attico dove risiede il Bene.
In conclusione ci si chiede perchè l'Amore è l'unione dell'Espediente e la Povertà? Forse perchè l'uomo, quando è povero, ha più bisogno dei suoi simili? O forse perchè l'arte di arrangiarsi e lo spirito di sopravvivenza gli consigliano d'instaurare col prossimo un rapporto d'Amore? D'altra parte i grandi Profeti hanno sempre stabilito un nesso tra Povertà e Amore.
La ricchezza porta all'egoismo, infatti nelle città più ricche ed evolute sono diventati freddi e difficili i rapporti tra le persone.

Grazy

Braveheart.
Cittadino


Italy
40 Inseriti
100 Gold
45 Punti Rep.
Inserito - 02/04/2003 :  16:23:07  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Braveheart.  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Braveheart.
Chi non ha nulla sa assaporare tutto: per lui è tutto nuovo.
Chi ha tutto restringe il cerchio della sua vita non gli rimane nulla da scoprire e nulla piu' lo interessa.
Nel primo caso si aprono le porte dell'Amore per tutto ed è la strada che ha aperto Gesu'.
Nel secondo caso tutto perde valore e anche l'Amore decade: non c'è piu' spazio per nulla. Qui è l'apatia che scavalca l'amore.

BraveheartVai a Inizio Pagina

   
Clicca qui per la scheda generale dell'autore
Altri testi dello stesso autore
Tema Uccelli e nidi
Tema "Poesie d'amore" di H. Hesse
Tema Incorniciato un cane per strada
Tema La verità a qualunque costo?
Tema Happy Birthday, President!
Tema Mi presento
Tema ..e voi, come ve la cavate?
Tema Incorniciato Catene
Tema Sono giunto fin qui...
Tema Incorniciato Riflessi
Tema Tanti Auguri Miss Ohara!
Tema BuonGiorno a tutti!
Tema Tutti hanno o hanno avuto una mamma
Tema presentazione
Tema Continuando a parlare di ..masche.
Tema Ai miei a-mici scomparsi.
Tema Anything else (io c'ero...)
Tema Incorniciato Miei cari
Tema Dolcetto o scherzetto?
Tema Buon compleanno
-----------------------------------------
Vai a:

Pagina Caricata in :3,48
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page