Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 
 tutti i Forum
 8 Concerto News System
 Euro sopra, non sottovalutato
 Versione per la stampa  
Autore Tema Precedente Tema Tema Successivo  
Roberto Mahlab
Amministratore



2852 Inseriti
296 Gold
2457 Punti Rep.
Inserito - 21/05/2005 :  12:28:42  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Roberto Mahlab Invia un Messaggio Privato a Roberto Mahlab
I miei interlocutori in paesi asiatici mi hanno oggi confermato che gli acquisti dall'Europa si sono quasi azzerati a causa dell'euro troppo elevato e i flussi di merci si sono indirizzati verso l'estremo oriente con scambi in dollari. Pero' affermati quotidiani finanziari e diversi economisti dal chiuso dei loro uffici scrivono che il dollaro scendera' e l'euro salira'. Mondi paralleli, quello reale e quello immaginario e il fatto che da 1,35 il cambio sia arrivato oggi a 1,26 non li turba, se loro dicono che qualcosa non esiste, anche se appare ai nostri occhi, dobbiamo convincerci che non esiste. Invece la direzione dei flussi e' differente e sarebbe ora che ci si aprisse alla realta' e si smettesse di praticare un provincialismo della notizia che sta causando danni non indifferenti, su diversi piani, alla societa' europea.

Le pressioni alla rivalutazione dello yuan devono tenere conto di un economia cinese che ovviamente e' diventata la fabbrica del mondo e ha travolto, per colpe di errori di valutazione economica occidentali, l'industria soprattutto europea, ma si deve anche ragionare sul fatto che l'economia del paese asiatico soffre ancora di squilibri strutturali causati da un liberalismo economico giovane gestito da un centralismo derivante dall'assolutismo ombra di un recentissimo passato comunista, pur ormai gettato alle ortiche. Gli investitori cioe', al contrario della convinzione di alcuni settori finanziari occidentali, non abbandoneranno il dollaro per buttarsi sullo yuan, l'investimento massiccio sulla valuta cinese si avra' quando gli investitori avranno la tranquillita' della stabilita'.

Dunque le spinte alla rivalutazione della valuta cinese sono del tutto commerciali, le industrie occidentali hanno interesse all'aumento dei prezzi dei prodotti fabbricati in Cina, pero' l'equilibrio non sara' raggiunto con un colpo solo, ma con un graduale aggiustamento dello sviluppo cinese, tale da poter essere assorbito dai mercati planetari senza dare scosse distruttive alla crescita dell'occupazione in quel paese. Non e' infatti pensabile che la Cina accetti una fluttuazione al rialzo tale da produrre disoccupazione interna, e' possibile una fascia di oscillazione attorno al cinque-dieci percento del cambio attuale, ma la resistenza del governo cinese sara' strenua.

Dal punto di vista del mercato finanziario, gli analisti europei si fanno illusioni se credono che gli investitori abbandoneranno il dollaro per lo yuan, non prendono in considerazione che e' piu' probabile che abbandonino l'euro invece.
I discorsi ideologici sul valore dell'euro sono infatti inciampati sulla realta', l'euro e' sopravvalutato, non sottovalutato rispetto al dollaro e nel breve termine e' possibile che la tendenza alla discesa si accentui, la Fed americana alza i tassi mensilmente e, se l'economia europea rimane in stagnazione, esiste il dubbio che sia la Banca di Francoforte ad abbassare i suoi. Un euro cosi' elevato penalizza le esportazioni europee e contribuisce alla conquista dei mercati da parte cinese.

Dunque, per concludere, i flussi finanziari e commerciali e gli indicatori commerciali devono essere studiati nel loro insieme e nel loro reciproco influenzarsi, il punto di equilibrio in un'economia globalizzata cosi' velocemente si avra' con una media delle aspettative dei singoli giocatori, dunque euro al ribasso rispetto al dollaro, un governo cinese che non puo' permettersi che leggere fluttuazioni del cambio dello yuan per non provocare una crisi occupazionale in una Cina ancora settorialmente squilibrata e un dollaro che comunque manterra' la sua caratteristica di moneta àncora per i flussi finanziari internazionali.

Newsletter finanziaria di Maggio - Concerto News System - @2005

   
Clicca qui per la scheda generale dell'autore
Altri testi dello stesso autore
Tema Ho conosciuto il mio vicino di casa
Tema Buone vacanze con e-ditto
Tema Incorniciato Staccare un po' 
Tema Noi, fans di Olivia
Tema Incorniciato I brividi di concerto/"Rosso di sera" 
Tema Nefertiti
Tema Incorniciato Legami imprevedibili
Tema Incorniciato Minaccia Globale
Tema Focus: donna
Tema Giorni d'Indocina 
Tema Incorniciato L'anima e il ferro
Tema Incorniciato Da Ur al Nilo 
Tema La delizia del Satay
Tema Incorniciato Cave raider 
Tema Natura in concerto
Tema Il mio libro della giungla 
Tema Don't cry for me Concertina 
Tema La guerra al terrore 
Tema Bravi
Tema Incorniciato Io non bevo caffe' 
-----------------------------------------
Vai a:

Pagina Caricata in :6,99
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page