Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 
 tutti i Forum
 6 Musica e Canzoni
 La Musica � la sua vita e lui la mia!!!
 Versione per la stampa  
Autore Tema Precedente Tema Tema Successivo  
consuelo
Curatore


Italy
600 Inseriti
106 Gold
300 Punti Rep.
Inserito - 29/01/2002 :  14:11:20  Mostra Profilo  Visita la Homepage di consuelo  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a consuelo
Ieri sera sdraiata sul divano dolorante un po’ ovunque….. , ascoltavo insieme a te della musica ed oggi ho voluto mettere nero su bianco quelle sensazioni che ho provato in quei minuti.
Non sono un’artista, invidio gli artisti, chi riesce a trasmettere con i suoni con le parole, sensazioni, emozioni, stati d’animo, tuttavia sebbene le mie capacità siano ridotte, se non nulle, riesco a trasmettere i miei stati d’animo solo con il mio faccino, che tanto non riesce a nascondere nulla, ho sempre pensato che ci sia un legame tra la poesia e la musica e allora ho rispolverato qualche concetto che mi piaceva tanto quando andavo a scuola e che mi è rimasto nella mente dopo tanto tempo e che ora sto riscoprendo con te, vale a dire:
devi sapere, ma forse già lo sai che il più antico e più illustre concetto di poesia è quello greco di mimesi (che parolona) cioè di imitazione del reale.
Platone condanna la poesia e in genere ogni forma di attività artistica perché l'arte, imitando la natura, che a sua volta è copia del mondo delle idee, si riduce all'imitazione di un'imitazione.
Mentre per Aristotele il concetto di mimesi si estende dalla natura al mondo psicologico e oggetto della poesia diviene il verosimile, cioè il vero universale, a differenza della storia, che ha per oggetto la verità particolare.
Forse sono stata un po’ contorta?

Ai nostri giorni qualcuno ha detto:
esiste un motivo sul fatto che la poesia mi attira così tanto:
perché e’ talmente eterna!
Allora è come credevo!

Fino a quando ci saranno persone , ci sarà qualcuno in grado di ricordare parole e combinazioni di parole.
Poesie e canzoni potrebbero essere le uniche cose in grado di sopravvivere ad un olocausto.
Niente di più vero!

Io canto quello che gli altri non dicono.
Per me contano solo i testi di una canzone. Sono un poeta. Mi piace dire al mondo cose importanti. Tutto ciò che esiste e’ un simbolo. Ogni cosa sembra li per se stessa ma in realtà e’ qualcosa d’altro.
La vera poesia non dice nulla, ci da solo una parvenza della realtà, apre tutte le porte, possiamo varcarne una qualsiasi , quella che ci ispira di più.

"Non dire mai ciò che sai, ma sappi sempre ciò che dici."

Nel periodo che vede l’America impegnata nella guerra del Vietnam, quando i movimenti di ribellione giovanile scuotono le fondamenta della società un cantante, un poeta, un ribelle, Jim Morrison fa la sua apparizione e metterà in scena l'estrema trasgressione, tra scandali e arresti, fino alla sua misteriosa morte.
Tante sono le cose che conosciamo e tante altre non ne conosciamo.
In mezzo ci sono delle porte e noi siamo quelle porte
E voilà The Doors.

Il primo album nel 1967 sconvolge per i suoi contenuti l’America, vedi The End, anche a me sconvolge ma allo stesso tempo ritengo che sia il pezzo più bello!
Non credo che sia il caso di mettere on line il testo vi darò solo un piccolo assaggio!


This is the end, beautiful friend
This is the end, my only friend, the end
Of our elaborate plans, the end
Of everything that stands, the end
No safety or surprise, the end
I'll never look into your eyes
Again……


Poi cinque anni di attività e la sua scomparsa avvenuta a Parigi nel luglio del 1971.
Ci sono molte teorie sulla sua presunta morte , in quanto tutto avvenne in circostanze molto strane e in maniera troppo rapida affinché qualcuno ne approfondisse la vicenda.
Quella più accreditata è che la sua morte fu dovuta a cause naturali, arresto cardiaco, mentre i più maligni affermano che quella notte si sia fatto l’ultimo buco!
Anche il rapporto con l’alcol sembra non essere stato ottimo!

Ho detto la sua presunta morte perché altri pensano che si sia deliberatamente allontanato per cercare la sua libertà, le ultime parole che scrisse sono state: non sono pazzo, ma cerco solo la libertà!
La gente è terrorizzata dall’idea di libertà , paradossalmente ci aggrappiamo alle nostre catene e combattiamo chi vuole spezzarle, perché è solo così che ci sentiamo sicuri.
E’ incredibile ma credo che sia proprio così!

E sicuramente oggi, ovunque lui sia, l'ha trovata!!!

E’ vero era attratto dalla morte ma è anche vero che diceva anche che voleva vivere fino a centoventi anni credo fosse unicamente un modo per sfuggire alla realtà, il serpente è il simbolo di tutti i nostri timori!

Il rapporto che aveva con il sesso credo fosse molto semplice , se si rifiuta il proprio corpo, questo diventa una prigione.
Penso che il sesso è un paradosso per oltrepassare le limitazioni del proprio corpo, occorre immergersi completamente nella carnalità , aprire totalmente i sensi e solo allora il nostro corpo non è più una prigione……….!

Quando ero molto piccola mio padre non ha usato il metodo infallibile che usò tuo padre per farti stare buono, forse ero buona di mio, chi può dirlo!
Non mi metteva sul divano e non accendeva lo stereo.
Non potevo rimanere incantata per ore ed ore, attratta dai suoni che potevo solo provare ad immaginare esistessero, ma solo dopo tanto tempo!
Fortunatamente tutto questo si sta verificando ora, in età non più tenera, ma non è mai tardi, credo!

Ora passo momenti speciali su un divano, ad ascoltare musica, a dir la verità vorrei passarne molto di più
Ipnotizzata dai suoni dalle parole, non mi annoio affatto come a volte pensi, tutt’altro.
Consuelo



Paolo_Talanca
Senatore



438 Inseriti
100 Gold
317 Punti Rep.
Inserito - 29/01/2002 :  20:39:51  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Paolo_Talanca  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Paolo_Talanca
Cara Consuelo,
l'anno scorso ho avuto il grandissimo (per me) onore di parlare (in realtà solo poche battute) con Mario Luzi. Per me è uno dei più grandi poeti dello scorso secolo e (per sua fortuna) di questo, insieme ai vari Montale, Quasimodo, Ungaretti, Saba o Bigongiari. E' venuto all'università di Chieti per tenere una conferenza sulla poesia e, alla fine, abbiamo avuto la fortuna di potergli rivolgere delle domande. Gli chiesi "Secondo lei ha senso chiedersi cosa sia la poesia?". Al pronunciare di queste parole l'ormai ultra novantenne Luzi mi guardò negli occhi, catturò un luccichio che gli rimase fino alla fine della conferenza e mi disse: "Il mio più grande rammarico rimane il fatto di non essere, in tutti questi anni, riuscito a cogliere la vera essenza della poesia. Credo che se degli alieni scendessero sulla terra, pur eruditi e parlando alla perfezione l'italiano, il tedesco, l'inglese, il francese e il congolese rimarrebbero senza parole di fronte al concetto di poesia, non saprebbero non solo spiegarne il termine, ma non riuscirebbero neppure a pensare a un concetto così alto". Io non credo che Platone possa sapere di poesia a tal punto da giudicarla. Non credo, poi, che il concetto di "mimesi" basti per ridurre la poesia. Sarebbe una metonimia inaccettabile. Non devono convincerti nè le mie parole, nè quelle spiegazioni successive che tu hai scritto, sul fatto che sia come credevi. Devi saperlo tu stessa se crdi o meno che la poesia sia eterna. Se tu credi nei Doors, in Jim Morrison ed io credo in Baglioni o nella musica italiana come veicolo di arte nuova e di nuova poesia questo basta per parlare di poesia come qualcosa che non morirà mai e di inspiegabile, solo perché concetto inarrivabile attrverso la ragione. "Ragione", che parola poco poetica!! Un bacione

Noi sogni di poetiVai a Inizio Pagina

consuelo
Curatore


Italy
600 Inseriti
106 Gold
300 Punti Rep.
Inserito - 31/01/2002 :  14:47:54  Mostra Profilo  Visita la Homepage di consuelo  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a consuelo
Salve Clab101,
prima di tutto scusami se ti rispondo solo ora!

Questa mattina mentre ero in libreria cercando ciò che non ho trovato, ossia un libro sulla storia del teatro italiano, mi sono imbattuta nello spazio dove sono esposti tutti i testi di poesia e mi è caduto l'occhio proprio su alcuni volumi di Luzi ed ho pensato proprio a te!

Sinceramente non lo conosco bene, sono stata tentata di acquistare qualcosa, ma cosa? quindi mi sono fermata, magari tu potrai darmi qualche indicazione utile su cosa leggere.

Per quanto riguarda il tuo discorso lo condivido nel senso che il concetto di Poesia è veramente così esteso e a volte complesso che non è facile dare una spiegazione valida per tutti, non che io abbia avuto la presunzione di farlo!
Una cosa è vera spesso ricerchiamo e a volte troviamo nelle musica, nei testi, la "Poesia" ma forse non sempre è così!
Tuttavia penso che alcuni artisti sono comunque dei "poeti" toccano il cuore di chi li ascolta, con melodie e strumenti senz'altro diversi da quelle di un Ungaretti, Quasimodo, Pascoli ed altri grandi ancora!
Che la Poesia sia eterna ci credo, mentre per la Musica posso dire che segue il corso delle mode, dei tempi e si plasma ai gusti del momento.

Non so se ti ho risposto?!
A presto
Consuelo


Vai a Inizio Pagina

Paolo_Talanca
Senatore



438 Inseriti
100 Gold
317 Punti Rep.
Inserito - 31/01/2002 :  18:24:20  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Paolo_Talanca  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Paolo_Talanca
Beh, non pretendevo una risposta, più che altro ho provato a parlare della poesia stimolato dal tuo messaggio e dal ricordo di Luzi. Per quello che riguarda i miei consigli sulle sue poesie posso dirti quelle che a mio (modestissimo) parere potrebbero piacerti. Considerando che sei una frequentatrice di Concerto di sogni, sarai probabilmente una sognatrice e potrebbe piacerti una raccolta del suo periodo ermetico, più sognatore e surrealista come "Avvento notturno". Se invece tu preferisci una poesia più "con i piedi per terra", a tratti malinconica e quasi più discorsiva, potrei consigliarti "Un brindisi" o "Primizie del deserto". Se poi hai un sacco di soldi da spendere (beata te) puoi comprare "Il giusto della vita" che comprende, oltre a queste tre raccolte, tutte le opere di Luzi fino al 1960, dove si nota l'evolversi della tua poesia. Un grossissimo saluto...

Noi sogni di poetiVai a Inizio Pagina

consuelo
Curatore


Italy
600 Inseriti
106 Gold
300 Punti Rep.
Inserito - 05/02/2002 :  09:37:06  Mostra Profilo  Visita la Homepage di consuelo  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a consuelo
Grazie per il prezioso consiglio appena acquisto qualcosa e avrò modo di leggere ed apprezzare ti farò sapere!
Consuelo


Vai a Inizio Pagina

consuelo
Curatore


Italy
600 Inseriti
106 Gold
300 Punti Rep.
Inserito - 28/07/2003 :  13:56:47  Mostra Profilo  Visita la Homepage di consuelo  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a consuelo
Ripropongo questo testo per GSorre!!


Edited by - consuelo on Jul 28 2003 13:58:10Vai a Inizio Pagina

   
Clicca qui per la scheda generale dell'autore
Altri testi dello stesso autore
 
 Nessun Tema...
 
-----------------------------------------
Vai a:

Pagina Caricata in :1,98
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page