Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 
 tutti i Forum
 La bacheca di Concertodisogni
 Si pesa dopo morto- Umberto Saba , Virgilio Giotti
 Versione per la stampa  
Autore Tema Precedente Tema Tema Successivo  
Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 20/09/2007 :  11:17:08  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
comunicato stampa
Comune di Trieste – Assessorato alla Cultura

- Università degli Studi di Trieste / Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
- Associazione “TriesteDistrettoCulturale”

Si pesa dopo morto

Convegno Internazionale per il Cinquantenario della morte di Umberto Saba e Virgilio Giotti

-Trieste -
25-26 ottobre 2007


Nell’ambito delle celebrazioni per il Cinquantenario della morte di Umberto Saba, promosse dal Comune di Trieste in collaborazione con l’Università degli Studi di Trieste e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, i giorni 25 e 26 ottobre avrà luogo a Trieste, presso l’Auditorium del Museo Revoltella, il Convegno Internazionale Si pesa dopo morto.

Realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Trieste e dell’Assessorato alla Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia, il convegno è patrocinato dalla MOD, Società Italiana per lo Studio della Modernità Letteraria, ed è organizzato dall’Associazione TriesteDistrettoCulturale.

Obiettivo del convegno e delle iniziative che lo affiancano è rendere omaggio a due fra gli scrittori triestini più rappresentativi del Novecento, Umberto Saba e Virgilio Giotti.

Se Umberto Saba è autore di fama internazionale, la cui opera ha influito sull’intero corso delle lettere italiane, Virgilio Giotti, grande amico di Saba, è certamente il più importante autore dialettale della tradizione triestina.

A cinquant’anni dalla loro scomparsa (Saba e Giotti sono morti entrambi nel 1957), il Convegno Si pesa dopo morto analizzerà, attraverso l’intervento di prestigiosi relatori italiani e stranieri, l’interpretazione del mondo giuliano e delle culture confinanti nell’opera di Saba e l’originale opera di Giotti.

Curatrice del convegno è Cristina Benussi, ordinario di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Trieste, dove è Presidente del Corso di Laurea in Lettere. Autrice di numerosi saggi e volumi (su Moravia, Calvino) e di importanti pubblicazioni sulla letteratura triestina (Italo Svevo, di cui ha curato le edizioni per i Classici Feltrinelli, Giani Stuparich, Anita Pittoni, Umberto Saba), ha collaborato con le maggiori università italiane ed europee e con la Loyola University di Chicago e ha spesso suscitato un’ampia discussione non soltanto accademica con i suoi studi sull’ebraismo, sulle minoranze culturali della città e sulla letteratura dell’esodo.

Milano
dal 14 al 16 novembre

All’appuntamento di Trieste farà seguito a Milano, dal 14 al 16 novembre, il convegno Saba extravagante, organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica, nell’ambito del quale verrà analizzato il periodo che il poeta triestino trascorse a Milano e le sue lunghe permanenze in diverse città italiane.

Curatore del convegno milanese è Giorgio Baroni, ordinario di Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all’Università Cattolica, autore di numerose monografie (su Ungaretti, Giotti, Saba, Slataper, per citarne soltanto alcuni), direttore della rivista Lettere italiane, membro dell’Accademia d’Arcadia nonché visiting professor a Princeton, Salamanca, Coimbra, Salonicco, Lisbona, New York.

Fra i numerosi relatori che si avvicenderanno nel corso delle due giornate del convegno triestino, figurano prestigiosi docenti universitari, critici letterari di diverse scuole e generazioni ed alcuni poeti.
ospiti italiani del convegno
Fra gli ospiti italiani spiccano i nomi di Giuseppe Farinelli, ordinario di Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea all'Università Cattolica di Milano, dove è direttore dell'Istituto di Italianistica; direttore della rivista di critica letteraria Otto/Novecento e delle collane di letteratura italiana “La corona d'argento” e “La corona d'oro”, Farinelli ha pubblicato, fra gli altri, il volume Storia e poesia dei crepuscolari; Franco Brevini, docente di Letteratura Italiana all’Università di Bergamo, collaboratore di Panorama e del Corriere della Sera, ha scritto e curato numerosi volumi fra cui Poeti dialettali del Novecento e La poesia in dialetto. Storia e testi dalle origini al Novecento; Elio Pecora, autore di raccolte di poesie, romanzi e saggi critici, ha collaborato come critico letterario con la RAI, con i quotidiani Il Mattino, La Repubblica e La Stampa, con i settimanali L'Espresso e Avvenimenti e con le riviste specializzate La Rivista dei Libri, Nuovi Argomenti, Poesia, Anterem, per citare soltanto alcune delle numerose testate; Anna Modena, docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università di Pavia, ha curato per Einaudi la raccolta completa delle poesie di Virgilio Giotti, Colori, in edizione critica e commentata.
relatori stranieri
Numerosi anche i relatori stranieri, provenienti dalle vicine Slovenia e Croazia ma anche da Austria, Serbia e Spagna. Fra questi meritano una particolare menzione Primus-Heinz Kucher, docente di Germanistica presso l'Università di Klagenfurt, che si occupa di traduzione letteraria e plurilinguismo nel contesto di fenomeni storico-sociali come l’immigrazione, l’esilio e l’emarginazione delle minoranze; Miroslav Košuta, poeta, drammaturgo e traduttore, direttore artistico per oltre vent’anni del Teatro Stabile Sloveno di Trieste; Sanja Roic, docente presso l’Università di Zagabria.


Trieste, 25 ott. Caffé Tommaseo, ore 21,30

La sera di giovedì 25 ottobre, al Caffè Tommaseo, con inizio alle ore 21.30, avrà luogo una serata dedicata alla poesia di Saba, realizzata in collaborazione con l’Associazione Culturale "Sidaja".

Protagoniste della serata tre straordinarie poetesse: l’italiana Rosaria Lo Russo, poetessa, traduttrice, saggista, energica lettrice-performer, si occupa di poesia, drammaturgia, letteratura teatrale e letteratura comparata; l’islandese Sigurbjörg Thrastardóttir, classe 1973, autrice di pièce teatrali, di un romanzo ambientato in Italia e di tre raccolte di poesia, tradotte in ben 11 lingue; l’americana, naturalizzata inglese, Judi Benson, le cui poesie, tradotte in diverse lingue, sono state pubblicate in numerose riviste ed antologie statunitensi ed inglesi.

Alle tre autrici, nonché originali performer, il compito di interpretare, nella loro lingua madre, alcune poesie di Saba.

A corredo del convegno avranno luogo due importanti eventi espositivi che rendono omaggio alle eclettiche figure di Umberto Saba e Virgilio Giotti attraverso l’opera di due artisti, Ugo Pierri e Paolo Cervi Kervischer, che da tempo esplorano, attraverso inediti e diversi percorsi di ricerca, l’articolato rapporto fra la poesia e le arti figurative.


Il convegno e le iniziative collaterali sono

ad ingresso libero.

tel. 328 7070019 / convegnosabapress@yahoo.it

Elena Fiorentini

   
Clicca qui per la scheda generale dell'autore
Altri testi dello stesso autore
Tema Originalità di concerto di bimbi-mille e un' idea
Tema Incorniciato per i 19 anni di Carla - poesia di Elio Friggi
Tema Piccoli Designer cercasi
Tema Proposta Libro"Concerto di Sogni"
Tema chi ricorda la mitica Mafalda
Tema Bari- concerto orchestra De Falla-14 febbraio
Tema Camera Café
Tema le ultime novità
Tema shoccata dalla notizia del giorno
Tema Cultura dell'ascolto
Tema Tanti auguri a Livio ed a Simo!!!
Tema c'era una volta un gatto
Tema Le scuole medie ad orientamento musicale
Tema Giovedì e sabato grasso a Milano-
Tema Elisa di Rivombrosa : Ultima puntata
Tema per S. Valentino
Tema BARI - Prima Rassegna chitarristi '03-'04
Tema ancora sulla caccia
Tema Linda Maria
Tema 8 marzo - una mimosa per le concertiste
-----------------------------------------
Vai a:

Pagina Caricata in :2,74
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page