Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 
 tutti i Forum
 6 Musica e Canzoni
 Musica nella Scuola
 Versione per la stampa  
Autore Tema Precedente Tema Tema Successivo  
Enrico Montelli
Esploratore


USA
5 Inseriti
100 Gold
10 Punti Rep.
Inserito - 02/03/2005 :  19:15:57  Mostra Profilo  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Enrico Montelli
Musica nella scuola

Come è possibile che in Italia, il Paese dell’Arte per eccellenza e della Musica in particolare, non venga inclusa nelle scuole pubbliche proprio la materia della Musica (per lo meno i primi rudimenti necessari per comprendere ed interpretare la grafia delle note) cosí come si fa in tante altre nazioni (e non solo europee – guarda l’Australia!)?
Forse questa è la ragione per la quale oggi , tanto nel campo leggero come in quello classico, siamo rimasti cosí indietro con rispetto a tante altre nazioni. Nel Venezuela, ripeto Venezuela, addirittura esiste una organizzazione statale che accoglie i giovani di famiglie povere o quelli marginati senza meta e senza dimora per trasformarli, se hanno la vocazione, in musicisti risolvendo allo stesso tempo un problema sociale ed usando insegnanti e professori che provengono da tutte le parti del mondo, tale è l’esito ed il successo di questa iniziativa.
E cosí, senza analizzare l’origine della decadenza dei vari nostri festivals della canzone incluso San Remo ( dove assistiamo all’obbrobrio fonico messo in scena , la maggior parte delle volte, da strilloni senza voce e scamiciati) tiriamo avanti dormendo sugli allori perché una volta abbiamo avuto un Caruso, un Gigli, un Modugno o, uno dei pochi rimasti, Albano ma questa tragedia non si limita solo alla parte canora ma forse e soprattutto a quella che riflette la pochissima proliferazione di autori sia di musica leggera che classica come anche di strumentisti. Purtroppo, tale scempio si ripercuote a tutti i livelli e cosí assistiamo impavidi all’invecchiamento (perché non usati) o demolizione di Teatri o sale di concerto che una volta erano il nostro orgoglio. Gli studenti stranieri (specialmente asiatici ed in particolare coreani) vanno riempiendo sempre di piú le aule di quello che una volta era il Sacro Tempio dell’Insegnamento Musicale come è il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano mentre i nostri figli vanno sempre di piú brillando per la loro assenza.
Solamente seminando in terra fertile si possono raccogliere bei frutti e nella musica la terra fertile è la prima scuola.




   
Clicca qui per la scheda generale dell'autore
Altri testi dello stesso autore
Tema Musica
Tema Musica nella Scuola
Tema Festival di San Remo
Tema Regola sbagliata di Calcio
-----------------------------------------
Vai a:

Pagina Caricata in :2,20
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page