Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 
 tutti i Forum
 Concerti & Concorsi & Iniziative
 Monfalcone - Prosa - MOBBING - storie vere 30marzo
 Versione per la stampa  
Autore Tema Precedente Tema Tema Successivo  
Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 20/03/2006 :  11:17:21  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
Teatro Comunale di Monfalcone www.teatromonfalcone.it
Teatro Comunale di Monfalcone / contrAZIONI. Nuovi percorsi scenici

Mobbing! Storie in ufficio

30 marzo 2006 - ESCLUSIVA REGIONALE -



La stagione di prosa del Teatro Comunale di Monfalcone prosegue, giovedì 30 marzo, con inizio alle ore 20.45, con un nuovo spettacolo della rassegna contrAZIONI. Nuovi percorsi scenici. Si tratta di Mobbing! (Storie in ufficio), uno spettacolo prodotto dalla compagnia Macrò Maudit e scritto e diretto da Giulio Baraldi.
Gli attori
Lo spettacolo è interpretato da Debora Zuin (Premio ERT 2003 e Premio Duse per la Migliore Attrice Emergente), Alice Bettinelli, Rocco Ricciardulli, Alessandro Castellucci.
Mobbing! (Storie in ufficio) ha il patrocinio della CGIL - Camera del Lavoro di Milano.

Storie vere
Ispirato ad alcune storie vere di “mobbing” - termine che letteralmente significa pressione, assedio ma che viene comunemente utilizzato per indicare le diverse forme di sopruso subite sul posto di lavoro - Mobbing! (Storie in ufficio) è la rappresentazione gelida di un mondo disincantato, spesso privo d’illusioni: l’ufficio.

Dopo le dissacranti e ironiche escursioni su criminalità e prostituzione (esplorate attraverso gli spettacoli Sbarlùsc e Come Vallanzasca), la compagnia milanese Macrò Maudit indaga con sottile ironia sui rapporti nel mondo del lavoro e su ciò che rimane di un ideale inutile, la carriera.

La compagnia
La compagnia Macrò Maudit nasce nel 1999 per opera dell’attore e drammaturgo Giulio Baraldi (Premio UBU 1998) e di Paolo Pierobon (Premio dell’Associazione Nazionale Critici Italiani per il Migliore Attore Emergente 2004).
Da allora Macrò Maudit si distingue nel panorama teatrale italiano per una particolare attenzione alla storia ed alla cronaca del nostro paese, per una vocazione artistica legata alle realtà più scomode e ai personaggi che - vittime o artefici - ne fanno comunque parte.

Obiettivo della compagnia è “diffondere e promuovere i valori dell’arte teatrale e della cultura in tutte le sue forme ma soprattutto cercare un rapporto interessante tra teatro e pubblico, tra qualità e distribuzione, nel tentativo di superare ogni distinzione inutile e stereotipata”.

Fra i loro spettacoli ricordiamo Sbarlùsc. Il teatro senza Varietà (Premio Speciale ETI - Scenario 2001), Come Vallanzasca (2002), Atti sovversivi (2003), Nel fango del dio pallone (2004), realizzato con la collaborazione di Carlo Petrini, l’ex calciatore la cui vita sportiva e privata è narrata nello spettacolo, Xanax (2005), scritto da Angelo Longoni.

Fra le collaborazioni dei membri della compagnia si trovano alcuni dei più significativi nomi della scena off contemporanea quali Alfonso Santagata, Nikolaj Karpov, Massimo Navone, Gianluigi Gherzi.
L’attività di Macrò Maudit, inoltre, è caratterizzata da un’importante esperienza di conduzione di laboratori teatrali all’interno del carcere di Bollate (Milano) e dalla realizzazione di laboratori teatrali negli istituti scolastici di primo grado della provincia di Milano.

Il "set" di Mobbimg
Questo il “set” di Mobbing!: uno strano ufficio, quattro impiegati che, a sorpresa, si confessano… Una scrivania e un neon troppo basso evocano storie quotidiane, “sporche” e quasi surreali, che nascono e muoiono nella stessa stanza; una segretaria inibita, un custode sotto stress, un’archivista zen e un medico del lavoro che confessano le proprie paure davanti ad un pubblico inatteso e, forse, ostile: quello dei colleghi.

Un grido muto in un ambiente sordo, a volte disumano, carico di ombre che non comunicano, destinate al degrado professionale e umano; un luogo dove ognuno è destinato alla propria sorte: isolamento, follia, violenza.

Note di regia
Scrive Giulio Baraldi nelle sue note di regia: “[…] Senza la pretesa di uno specchio completo ed esaustivo del fenomeno “mobbing”, quello che (speriamo) risulta è una sorta di breve e intenso ensemble, fatto di schegge; schegge di parole, situazioni, risa, urla. Quelle schegge che, a volte, si infilano sotto la pelle per giorni.

Perché, forse, questo è il vero effetto del mobbing: un fastidio continuo e demoralizzante. E se è inspiegabile la resistenza passiva di alcuni soggetti, altrettanto inspiegabile è il degrado sociale, professionale e umano in cui queste storie sembrano nascere e crescere. Senza possibilità d’uscita. […]

Perché ogni pubblico, ogni persona possa riconoscersi, confrontarsi, riflettersi con quello che avviene nel proprio mondo lavorativo.

Perché ogni attore riesca a fare un passo verso le dinamiche scabre del nostro mondo”.

***

I biglietti sono in vendita presso la Biglietteria del Teatro (tel. 0481 790 470), dal lunedì al sabato, dalle 17 alle 19, e durante le proiezioni cinematografiche del fine settimana.

E’ possibile, per chi risiede fuori Monfalcone, effettuare prenotazioni telefoniche.

Edited by - Elena Fiorentini on 20/03/2006 11:23:11

   
Clicca qui per la scheda generale dell'autore
Altri testi dello stesso autore
Tema Cultura dell'ascolto
Tema Tanti auguri a Livio ed a Simo!!!
Tema Le scuole medie ad orientamento musicale
Tema Giovedì e sabato grasso a Milano-
Tema Elisa di Rivombrosa : Ultima puntata
Tema BARI - Prima Rassegna chitarristi '03-'04
Tema ancora sulla caccia
Tema Linda Maria
Tema 8 marzo - una mimosa per le concertiste
Tema ..RITORNO DEL FIGLIOL PRODIGO...
Tema DEPRESSIONE
Tema Discriminazione e razzismo
Tema Teatro Litta a Milano- I racconti di mamma oca
Tema Il festival di S. Remo
Tema racconto - Una bambina ammalata -2004
Tema Hallo tutti!
Tema drammatici esiti di una partita di calcio...
Tema LODI- iniziativa laus music band
Tema EMERGENZA per L'orfanotrofio di Potosi in Bolivia
Tema LAINATE - Mi- Duo pianistico Toppi- Fiorentini -
-----------------------------------------
Vai a:

Pagina Caricata in :3,04
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page