Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 tutti i Forum
 La bacheca di Concertodisogni
 presentazione del libro Il bambino il gesto il suo

Dimens. Schermo:
Nome Utente:
Password:
Formattaz.: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Inserisci Collegamento IpertestualeInserisci EmailInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci DicituraInserisci Elenco Inserisci Smilie
ApicePedice allinea sinistraCentratoallinea destraIndentato TeletypeSposta testoInserisci divisore orrizzontaleEvidenzia (Giallo) Insert Flash
RossoVerdeBluBiancoViolaGialloViolettoMarroneNeroRosaArancioOroBeigeverde acquablu marinobordeauxverde chiaro
Messaggio:

* HTML è OFF
* Forum Code è ON

 
Modalità:
Spunta per includere la tua firma.
Spunta per essere avvisato tramite email chiunque risponda al tuo tema.
   
R A S S E G N A     A R G O M E N T I
Elena Fiorentini
Scuola di musica 55
Casa della Musica

Comune di Trieste / Area Cultura
Trieste
comunicarte edizioni

venerdì 13 febbraio 2009, ore 18.00

Auditorium di Casa della Musica di Trieste (via capitelli,3)

presentazione del libro

il bambino | il gesto | il suono

di Vincenzo Stera

comunicarte edizioni

L’Auditorium di Casa della Musica di Trieste ospita, venerdì 13 febbraio, alle ore 18.00, la presentazione al pubblico, alla stampa e agli operatori del settore, del libro Il bambino, il gesto, il suono di Vincenzo Stera, con le fotografie di Walter Böhm, edito da comunicarte edizioni (Trieste).

Alla presentazione interverranno Vincenzo Stera e Walter Böhm, autori del volume; Gabriele Centis, coordinatore delle attività di Casa della Musica; Stefano Bianchi, conservatore del Civico Museo Teatrale Carlo Schmidl di Trieste.

Il libro
Il bambino, il gesto, il suono è un volume dedicato a genitori, educatori, insegnanti, musicisti e ripercorre un progetto promosso da Casa della Musica / Scuola di Musica 55 che nel corso degli anni ha istituito percorsi educativi, artistici e formativi dedicati alla fascia di bambini fino ai sei anni: il progetto (fatto di incontri, laboratori, convegni, workshop e molto altro) è focalizzato sulla necessità di valorizzare e promuovere i linguaggi espressivi (non verbali) sin dai primi anni di vita.

Il movimento, il suo rapporto con gli oggetti circostanti, la percezione fisica e sonora dell’ambiente come necessità didattica rivolta ai bambini ed espressa tramite il gioco: su questi temi Vincenzo Stera, esperto nella didattica dell’educazione motoria e figura di riferimento per i progetti dedicati all’infanzia alla Scuola di Musica 55, ha proposto e seguito diversi percorsi che ha poi voluto raccontare nel libro e che ripercorrerà con il pubblico, in occasione dell’incontro di venerdì, raccontando di emozioni, colori, ritmi, atmosfere vissute al fianco dei bambini.

“Attraverso la scoperta e la sperimentazione degli oggetti, il bambino provoca continuamente rumori e suoni, sempre diversi, che alterna a momenti di attesa, di immobilità, di silenzi, di sguardi, tutti profondamente ricchi di emotività. […] Scoprire la “voce”, il timbro degli oggetti, anche quelli di uso quotidiano è fonte di gioia, di curiosità, di piacere delle sonorità create”. Così osserva entusiasticamente lo stesso Stera, riferendosi ai bambini più piccoli, alle prime esperienze esplorative del mondo circostante: ed è con grande attenzione che i laboratori, gli incontri, i giochi si rivolgono ai piccolissimi cercando di creare loro attorno il più positivo e stimolante dei mondi, affinchè possano esperire con il corpo, il movimento, il suono una realtà sempre nuova.

Ad arricchire la cornice di Casa della Musica, in occasione dell’incontro saranno esposte alcune stampe delle fotografie di Walter Böhm che sono parte integrante, un tutt’uno con i testi del ”racconto” di Stera; inoltre alcuni degli strumenti “naturali” - giochi/strumenti come noci di cocco, tubi, sonagli, conchiglie, anfore - usati con i bambini durante i percorsi didattici saranno disponibili in sala per una spiegazione più esaustiva e coinvolgente.

per Volpe&Sain Comunicazione

Clara Giangaspero / ConnectEventi

mob. +39 338 4543975

mail. connecteventi@yahoo.it



Pagina Caricata in :2,38
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page