Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 tutti i Forum
 3 Viaggi
 viaggi: ALLA SCOPERTA DI MATERA...

Dimens. Schermo:
Nome Utente:
Password:
Formattaz.: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Inserisci Collegamento IpertestualeInserisci EmailInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci DicituraInserisci Elenco Inserisci Smilie
ApicePedice allinea sinistraCentratoallinea destraIndentato TeletypeSposta testoInserisci divisore orrizzontaleEvidenzia (Giallo) Insert Flash
RossoVerdeBluBiancoViolaGialloViolettoMarroneNeroRosaArancioOroBeigeverde acquablu marinobordeauxverde chiaro
Messaggio:

* HTML è OFF
* Forum Code è ON

 
Modalità:
Spunta per includere la tua firma.
Spunta per essere avvisato tramite email chiunque risponda al tuo tema.
   
R A S S E G N A     A R G O M E N T I
Giusy Melillo
viaggi: ALLA SCOPERTA DI MATERA...

di Giusy Melillo


Vi sono casi in cui non occorre guardare a posti molto lontani per trovare la bellezza perché essa risiede vicino a noi…
Per chi non abita troppo lontano, infatti, può diventare una passeggiata davvero gradevole raggiungere la città di Matera, situata in Basilicata al confine con la Puglia e scoprire la sua straordinaria continuità nel narrare al visitatore la storia dell’uomo dall’età della pietra fino ai giorni nostri. Da Benevento si impiegano poco più di due ore e mezza di automobile.
Matera, capoluogo di provincia dal 1927, è la città dei “Sassi” , suoi antichi rioni dal fascino arcaico, esempio di struttura urbana unica al mondo , dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.
Negli anni Cinquanta , con una legge speciale, fu ordinato lo svuotamento dei rioni per ragioni igienico- sanitarie. Visitando, ad esempio, la “casa – grotta” di Vico Solitario che è un’antica abitazione tipicamente arredata con mobili e attrezzi d’epoca, si può avere un’idea precisa di come era organizzata la vita familiare in molte case dei Sassi, prima del loro abbandono. Un piccolo ambiente , con una sola finestra per il ricambio dell’aria, era abitato da una famiglia, che aveva dai sei agli undici figli , che divideva lo stesso spazio con asini, mucche e galline.
Matera è anche la città delle cento e più chiese rupestri , molte delle quali mostrano ancora affreschi di ispirazione latina e bizantina, testimonianza delle civiltà monastiche che qui trovarono un importante punto di confluenza.
Probabilmente il nome della città deriva da “Mata” che significa “ cumulo di rocce”.
Gli antichi rioni e la parte medievale e moderna della città sono dominati dalla Basilica Cattedrale del 1270, in stile romanico- pugliese. Ma la città fa vanto anche di altre belle chiese, in stile romanico e in stile barocco; di palazzi nobili rinascimentali e settecenteschi.
In posizione dominante è collocato il Castello fatto costruire dal Conte Giancarlo Tramontano, a partire dal 1501, con l’intento di avere un’abitazione piu’ sicura. L’opera però non fu ultimata a causa della uccisione del Conte avvenuta durante una sollevazione popolare della città.
Un’ occasione davvero particolare per visitare Matera è il 2 luglio , giorno che coincide con la festa della” Madonna della Bruna” , protettrice della città. Essa si caratterizza per la “Processione dei Pastori”; la “Cavalcata” in costume; il colorato “Carro trionfale”, opera in cartapesta realizzata da artisti locali . La festa trova il suo culmine nel momento in cui una grande folla esultante assalta il carro e lo distrugge, in quanto è di buon auspicio che ciascuno porti a casa con sé un pezzo di esso. Fuochi pirotecnici chiudono in fine la festosa manifestazione.
Tra i Sassi di Matera sono stati ambientati circa una trentina di films, tra cui il famoso e discusso film di Mel Gibson dal titolo “ La Passione di Cristo” ( 2002) e il film intitolato “ The Nativity” (2006).


Pagina Caricata in :2,33
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page