Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 tutti i Forum
 6 Musica e Canzoni
 Rapallo - teatro delle Clarisse - M�Suvini e Alice

Dimens. Schermo:
Nome Utente:
Password:
Formattaz.: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Inserisci Collegamento IpertestualeInserisci EmailInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci DicituraInserisci Elenco Inserisci Smilie
ApicePedice allinea sinistraCentratoallinea destraIndentato TeletypeSposta testoInserisci divisore orrizzontaleEvidenzia (Giallo) Insert Flash
RossoVerdeBluBiancoViolaGialloViolettoMarroneNeroRosaArancioOroBeigeverde acquablu marinobordeauxverde chiaro
Messaggio:

* HTML è OFF
* Forum Code è ON

 
Modalità:
Spunta per includere la tua firma.
Spunta per essere avvisato tramite email chiunque risponda al tuo tema.
   
R A S S E G N A     A R G O M E N T I
duo Toppi Fiorentini
Teatro delle Clarisse - Rapallo
°°°

Concerto del 11 aprile
Orchestra di Magenta
Direttore: M° Emilio Suvini
Pianista:Alice Baccalini


Voluta dal Maestro Emilio Suvini per la professionalità e la preparazione dei suoi musicisti, la formazione sinfonica magentina si esibisce per la prima volta in terra ligure Rapallo in musica con l’Orchestra Città di Magenta 1 aprile 2005 – Sotto la direzione del Maestro Emilio Suvini, l’Orchestra Città di Magenta
si è esibita lunedì 11 aprile alle ore 21 al Teatro delle Clarisse di Rapallo (Genova) in un concerto sinfonico cui ha preso parte anche la giovanissima pianista milanese Alice Baccalini, una dodicenne che ha già avuto modo di far conoscere le sue doti eccezionali suonando con prestigiose formazioni come, di recente, la Filarmonica del Conservatorio di Milano.

E' stata eseguita la Quinta Sinfonia di Franz Schubert in si bemolle maggiore D 485 e il Concerto per pianoforte e orchestra K466 di W.A. Mozart.

L’iniziativa è nata dal Maestro Suvini che, raccogliendo l’invito dell’amministrazione comunale di Rapallo a dar vita a una serata musicale nell’ambito del Teatro delle Clarisse, un ex convento
recentemente trasformato in sala per concerti, ha voluto coinvolgere la giovane pianista Alice Baccalini, fino allo scorso anno sua allieva al Conservatorio di Milano, e l’Orchestra Città di
Magenta, da lui già diretta nel febbraio del 2004.

Per l’Orchestra questo concerto è la prima esibizione in terra ligure e, indubbiamente, un traguardo importante anche perché l’invito è venuto da un direttore che vanta una lunga carriera artistica trascorsa nei maggiori teatri italiani e esteri.

“Per questa serata ho subito pensato all’Orchestra Città di Magenta, che avevo conosciuto lo scorso anno quando l’avevo diretta in un concerto della sua stagione musicale – ha detto Emilio
Suvini -. Mi sono ricordato della serietà e professionalità dei suoi musicisti e della qualità complessiva della formazione e l’ho invitata a suonare. La proposta è stata accettata e mi auguro
che possa essere l’inizio di una collaborazione che consenta di far conoscere iniziative di grande spessore come l’Orchestra Città di Magenta e di offrire opportunità di crescita a giovani talenti
come Alice Baccalini, una delle più dotate musiciste che in tanti anni di direzione e insegnamento abbia incontrato”.

"Il mondo della musica è difficile," sostiene il Maestro Suvini," ed è anche per questo che come docente ritengo giusto e importante aiutare i giovani a emergere, sia come solisti sia all’interno di giovani formazioni musicali. Alice Baccalini suona il pianoforte dall’età di cinque anni. Ha preso parte a diversi concorsi vincendo anche Primi Premi Assoluti."

Totem , la tribù delle arti è un’associazione culturale che nasce a Magenta nel 1998 con lo scopo di promuovere e diffondere cultura artistica nel territorio. Le sue attività sono rivolte all’ambito della formazione, attraverso corsi e laboratori, amatoriali e professionali, di musica, teatro, poesia, scrittura, cinema, arte e comunicazione e a quello ricreativo, con la proposta di concerti, incontri, dibattiti, eventi, mostre.

Dal dicembre 2004, Totem cura la direzione artistica e organizzativa del Teatro Lirico di Magenta.
Nel 2000 ha fondato l’Orchestra sinfonica “Città di Magenta” e nel 2003 il Coro Civico “Città di Magenta”, per i quali gestisce l’organizzazione, la promozione e il segretariato artistico.

Grande personalità, il maestro Emilio Suvini ha ringraziato , il Comune di Rapallo, i tempi durissimi che sta attraversando la cultura, in particolare la musica, il suo desiderio di fare di tutto, a partire dall'aiuto ai giovanissimi, per non disperdere il patrimonio musicale in italia.


Ha aggiunto l'auspicio di trovare prossimamente pubblico più numeroso,e, in particolare, ha sollecitato la cittadinanza a condurre i bambini nelle serate cone questa, ad ingresso gratuito, organizzate soprattutto per loro.

"Dove sono gli abitanti di Rapallo? e i pensionati milanesi? e i bambini? il concerto è gratutio, è fatto per LORO, perchè non ci sono? vedo solo la mia nipotina di sei anni" Sottolineò in tono polemico e appassionato.

Alice, che ha concesso un bis eseguendo lo studio di Ferenc Liszt, è stata festeggiatissima dalle autorità e dagli esponenti della cultura della cittadina ligure e, posso aggiungere, anche da un maestro di pianoforte che le presentava una sua allieva, coetanea di Alice.
Una bella serata.
Emma ed Elena


Elena Fiorentini
appunti di viaggio

Partenza da Milano alle ore 15.oo per arrivere alle 18.30, un bel record davvero!
Arrivammo giusto in ptempo per acquistare al volo i fiori per la mia
cara Alice, predestinata alla musica dal momento in cui ebbe un dono un piccolo carillon dopo pochi giorni che era nata
....segue con gli occhi il posto da dove parte il suono...esclamò la mamma , soddisfatta, mentre le metteva il giocattolo musicale davanti agli occhi e glielo spostava d una parte all'altra...

... trovare gli spaghetti al pesto invece delle adorate trofie...accettabili accompagnati da un vino rosso piemontese.

Era accaduto che la Serravalle era bloccata a causa di un incidente e dovemmo affrontare una coda terrificante facendo un altro passo , intasato di camion, autotreni , con lunghi tratti fermi in galleria.

Gli orchestrali, partiti al mattino, incapparono anche loro nella coda e impiegarono molto più di noi, ben cinque ore,arrivando giusto in tempo per sgranocchiare un panino, poi le prove e il concerto.

Una curiosa avventura al ritorno.

Il famoso navigatore, istallato sull'auto nuova, usciti da Rapallo, ci condusse a Genova , via Milano e ci trovammo al porto pronti per sessere imbarcati per la Tunisia.

Alzammo la mano , timidamente "...scusate,non vorremmo andare al ceck in d'imbarco...vorremmo andare a Milano"
Ci aiutarono a districarci per le vie del porto,mentre ripassando sottovoce le canzoni di Fabrizio de Andrè,che Iddio ce la mandi buona, memore dell'avventura per raggiungere in auto il teatro della Tosse. Eravamo a pochi metri in linea d'aria , ma pensammo che era più conveniente prendereun taxi...

Riuscimmo ad evitare l'imbarco, ma dovemmo di nuovo attraversare la città e rifare il percorso del viaggio d'andata.
Rientrammo a Milano all'una di notte, soddisfatti, ma considerammo che Rapallo non è proprio dietro l'angolo, dipende dai punti di vista....

Elena

Elena Fiorentini
Galleria
Al nostro arrivo il cielo è imbronciato
Panorama

***
Il pubblico alle Clarisse.


La sala sembra una bomboniera, tutta bianca e rosa

***

Scatti durante l'esecuzione del Concerto di
W.A. Mozart K466

***

***

I meritati appalusi



Primo piano di Alice e del Maestro Suvini
***

***
Il Maestro Suvini


si prepara a parlare


Pagina Caricata in :3,20
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page