Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 tutti i Forum
 14 Concerto di Gola
 Le castagne: la busecchina

Dimens. Schermo:
Nome Utente:
Password:
Formattaz.: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Inserisci Collegamento IpertestualeInserisci EmailInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci DicituraInserisci Elenco Inserisci Smilie
ApicePedice allinea sinistraCentratoallinea destraIndentato TeletypeSposta testoInserisci divisore orrizzontaleEvidenzia (Giallo) Insert Flash
RossoVerdeBluBiancoViolaGialloViolettoMarroneNeroRosaArancioOroBeigeverde acquablu marinobordeauxverde chiaro
Messaggio:

* HTML è OFF
* Forum Code è ON

 
Modalità:
Spunta per includere la tua firma.
Spunta per essere avvisato tramite email chiunque risponda al tuo tema.
   
R A S S E G N A     A R G O M E N T I
Elena Fiorentini di Elena Fiorentini

L'altra sera un gruppo di amici intorno radunati intorno a raffinate prelibatezze, rammentando alcuni cibi semplici ma squisiti , descrivevano la "busecchina", ritenuto cibo semplice, quasi una non-ricetta.

Veniva in particolare ricordata la caratteristica del caldo e del freddo ,che sempre mi colpiva da bambina e quel sapore unico e inconfondibile dato esclusivamente da due ingredienti.

Ingredienti:
* castagne secche
** latte freddo q.b.a temperatura ambiente.

Si coprono le castagne secche con acqua fredda la sera prima di cucinarle,tenendole a bagno tutta notte, come si fa per i legumi secchi, se si vogliono preparare per il pranzo del mezzogiorno.

Al momento di cuocerle si aggiunge altra acqua e si fanno cuocere
finchè diventano morbide.

Si mettono in una tazza e si coprono con del latte freddo a temperatura ambiente.
Si servono subito, in modo da poter gustare le castagne morbide, vellutate, profumate, calde, avvolte dal latte freddo che ne assorbe il calore,quello giusto che serve a conferisce una leggerezza del tutto particolare.

"Non è piatto, è pura poesia" affermava con aria sognante la nostra amica Rosy.

"Qualcuno ama aggiungere una leggerissima spolverata di cannella in polvere, ma a dire il vero è superflua. Non va aggiunto nulla, nè zucchero nè altri fantasiosi ingredienti." Confermava con convinzione Marie.

Ricordo che veniva preparato come primo piatto e a noi bambini bastava.
Da bambina consideravo questo piatto una vera chicca, uno dei pochi della cucina lombarda che mi trovo gradevole insieme al "riso e latte salato", rifiutando categoricmente quell'orrido ibrido che è il "riso e latte dolce" oppure il "riso e latte salato, con le castagne", del quale i nostri nonni erano ghiotti.

La versione per adulti potrebbe essere fatta sostituendo al latte il vino bianco.

E. F.

Elena Fiorentini
Castagne

Edited by - elenafior on Dec 24 2003 09:33:36


Pagina Caricata in :6,77
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page