Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 tutti i Forum
 6 Musica e Canzoni
 Concerti in Downstairs- gli strumenti musicali

Dimens. Schermo:
Nome Utente:
Password:
Formattaz.: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Inserisci Collegamento IpertestualeInserisci EmailInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci DicituraInserisci Elenco Inserisci Smilie
ApicePedice allinea sinistraCentratoallinea destraIndentato TeletypeSposta testoInserisci divisore orrizzontaleEvidenzia (Giallo) Insert Flash
RossoVerdeBluBiancoViolaGialloViolettoMarroneNeroRosaArancioOroBeigeverde acquablu marinobordeauxverde chiaro
Messaggio:

* HTML è OFF
* Forum Code è ON

 
Modalità:
Spunta per includere la tua firma.
Spunta per essere avvisato tramite email chiunque risponda al tuo tema.
   
R A S S E G N A     A R G O M E N T I
Elena Fiorentini Il 30 marzo in via Staro 10 a Milano abbiamo potuto assistere al concerto del Duo Turconi - Sala ( violino e pianoforte)
per la stagione dello spazio DOWNSTAIRS 2002/2003 giunta alla seconda edizione

Il progamma comprendeva un gruppo di sonate per violino e pianoforte di Ludwig van Beethoven.

Questi artisti presenteranno in Autunno l'integrale delle sonate per violino e piano di Beethoven di cui questo concerto si può considerare un anteprima.

Due parole sugli strumenti.

Già quando scrissi di Mariangela e del suo violino,volevo fare notare come, tra tutti gli strumenti, il violino si umanizza, diventa il protagonista, il divo con l'esecutore al suo servizio.

In questo concerto veniva usato un ottimo Bechstein, dalla voce calda ed espressiva,pianoforte che io amo moltissimo e uno splendido Giovanni Grancino del 1695, il violino suonato da Gianluca.

Voglio sottolineare una volta di più che la capacità e la bravura degli esecutori deve essere sempre completata da strumenti eccellenti e qui avevamo, oltre all'indiscusso valore dei due interpreti,anche lo straordinario supporto di due ottimi strumenti.

Al termine delle esecuzioni una persona del pubblico chiese notizie sul Grancino.

Gianluca ci mostrò i segni del tempo e sottolineò alcune particolarità.

Pare che questo strumento sia rimasto in mano ad un mendicante fin verso la metà del 1800. Ci fece notare i segni, la vernice consumata in un punto in cui un vero violinista non appoggerebbe mai il mento; poi gli angoli sciupati dalla custodia troppo stretta, come usava una volta.

Dal programma di sala riferisco alcune notizie intorno alle numerose attività di Gianluca e di Marco

Gianluca Turconi


Ha studiato con il padre, diplomandosi presso il Conservatorio G.Verdi di Milano. Si è perfezionato in seguito con Franco Gulli, Stefan Gheorghiu e Jens Ellermann. Deve anche la sua formazione musicale all'incontro, nell'ambito di masterclasses, con musicisti quali Norbert Brainin (primo violino del Quartetto Amadeus), Piero Farulli (viola del Quartetto Italiano) e il Trio di Trieste.

.......altre notizie

Fa parte stabilmente dell'Orchestra del Teatro alla Scala e dell'Orchestra Filarmonica della Scala. Collabora con i "Festìval Strings Lucerne" e con I' "Ensemble archi della Scala" con i quali appare regolarmente anche come solista.

Marco Sala

Si è diplomato con il massimo dei voti al Conservatorio G.Verdi di Milano sotto la guida di Maria Cristina Carini. Nel 1988 si è aggiudicato il premio Franz Terraneo riservato al miglior diplomato della città di Como.Si è perfezionato con Alexander Lonquich nell'ambito di "Artis Master Classes" a Verona. Ha frequentato i corsi di musica da camera del Trio di Trieste presso la Scuola di Musica di Fiesole, collaborando anche con l'orchestra Giovanile Italiana.
Ha eseguito con grande successo al Konzerthaus di Freiburg il primo concerto per pianoforte e orchestra di Chopin.Ha inoltre effettuato alcune registrazioni radiofoniche per la RAI di Trieste.
.............
Avremo ancora altre occasioni di parlare dei due giovani, valorosi
musicisti e delle Sonate di Beethoven.
E.F.


Edited by - elenafior on May 01 2003 14:24:06


Pagina Caricata in :4,92
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page