Elena Fiorentini
Curatore
   
Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep. |
Inserito - 05/09/2003 : 14:22:55
Mille cose si possono raccontare su Torino, però approfitto dello spunto offerto da Grazia con la segnalazione del Museo Nazionale del Cinema , per dare altri ragguagli in particolare sulla Mole Antonelliana. Queste notizie sono ricavate dal Kit informativo distribuito ai ragazzi delle scuole di Torino.LA STORIA La Mole Antonelliana, costruita nel 1863 su progetto di Alessandro Antonelli, era destinata a diventare il tempio della Comunità Israelita torinese. Il Progetto originario subì numerose modifiche promosse dallo stesso Antonelli, che, con l'inserimento della grande volta sormontata dall'elegantissima guglia, volle caratterizzare il monumento portandolo dagli originali 47 metri agli attuali 167 metri di altezza. La Comunità Ebraica cedette nel 1877 l'edificio, ancora in fase di costruzione, al Comune di Torino, che ne completò la realizzazione del 1900. Nel corso degli anni si resero necessari possenti rinforzi di calcestruzzo armato realizzati, a partire dal 1931, dagli Ingegneri Pozzo, Gilberti e quindi Albenga. Nel 1953 un violento nubifragio abbatté più della metà della guglia. I lavori di ricostruzione della cuspide si conclusero nel 1961 per le celebrazioni del centenario dell'Unità d'Italia, in occasione del quale fu inserito all'interno della grande aula un ascensore panoramico con dispositivo di sollevamento a funi. Sede un tempo del Museo del Risorgimento Nazionale e poi di mostre temporanee, è stato avviato nel maggio del 1996, per volontà della Città di Torino, il cantiere di recupero funzionale e di restauro dell'edificio per destinarlo a sede del Museo Nazionale del Cinema. Nessun monumento simboleggia Torino meglio della costruzione più alta d'Italia (metri 167,50): la Mole Antonelliana. Il suo tempietto, punto di arrivo dell'ascensore, è uno splendido punto di osservazione dal quale si può ammirare a trecentosessanta gradi il panorama della città e del suo anfiteatro di colline e monti.
ORARIMartedì- mercoledì -giovedì- venerdì e festivi: dalle ore 10 alle ore 20 Sabato : dalle ore 10 alle ore 23 TARIFFE BIGLIETTO INTERO o Ascensore Panoramico 3,62 euro o Museo del Cinema 5,16 euro o Museo Nazionale del Cinema + Ascensore Panoramico Centrale 6,80 euro · BIGLIETTO RIDOTTO (*) o Ascensore Panoramico 2,58 euro o Museo del Cinema 4,13 euro o Museo Nazionale del Cinema + Ascensore Panoramico Centrale 5,16 euro Edited by - elenafior on Sep 05 2003 14:33:43
|