Elena Fiorentini
Curatore
   
Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep. |
Inserito - 14/12/2004 : 00:27:57
Cantare a cappella significa cantare senza alcun sostegno strumentale. Molti cori popolari sono nati a cappella, in particolar modo quelli di montagna dove al massimo si usa un'armonica a bocca. Con mia grande gioia ho visto che il genere non va scomparendo. Chi ha orecchio musicale e ama la musica può entrare a fare parte di un coro popolare, dove , con l'apporto modesto di ciascuno, senza nemmeno sapere leggere la musica, si ha la soddisfazione di sentirsi particella piccola, ma indispensabile, di un insieme imponente. Ho recentemente riscoperto, oltre ai cori già precedentemente citati Coro Aspes e altri , il coro ANA dell' Associazione Nazionale Alpini. IL coro ANA Costituito nel 1946 a Milano, di sole voci maschili, fondato da ex Alpini, ha un repertorio che ha preso le mosse dalle canzoni cantate durante le lunghe marce in montagna e durante la Prima e Seconda Guerra.I temi sono quelli degli episodi della guerra "Venti giorni sull'Ortigara, senza il cambio per dismontà...di fame, di sete...se avete fame, guardate lontano,se avete sete l tazza alla mano.. di morti e feriti. Alcune melodie sono di straordinaria bellezza, come quella del Testamento del capitano, che manda a chiamare i suoi alpini perchè sta morendo, Ta-pum, Sul Ponte di Perati, bandiera nera, è il lutto degli Alpini che va alla guerra....Non sono allegre canzoni commissionate dal regime per risvegliare "l'ardore patriottico", ma sgorgano spontanee dal cuore di migliaia di uomini strappati alle loro case, ai loro affetti. Altre infatti parlano del lorolavoro,di contadini, montanari, minatori, della morosa, della mama, del papa che diceva di non andare in miniera, della Dosolina che va al tavolino a scrivere la cartolina a Napolitan che però ha trovà 'n altra morosa,e il ricordo dei monti: lassù sulle montagne, montagnes valdotaines, di pastore e pastorelle. "La pastora larga i muton" è una antichissima melodia popolare già studiata e analizzata nell'Ottocento. Pur mantenendo intatta la tradizione, si aggiunsero negli anni altri temi. Nel repertorio di tutti i cori viene inserito "Signore delle cime", di autore, Bepi de Marz, di Vicenza, scritta per la morte di un alpista durante una ascensione in montagna. Quando su di un tappeto di note lunghe tenute di bassi il falsettista riprende la melodia cantando "...Signora della neve..." viene un gran magone a tutti...è diffusa in tutto il mondo. Natale 2004Il Coro ANA, costituito da circa quaranta persone dirette dalM° Massimo Marchestti, sta presentando in questi giorni al pubblico milanese un concerto in cui nella prima parte vengono presentati i canti di culla, e nella seconda i Canti di Natale. *** Nella prima parte abbiamo le Ninne Nanne,i cosidedetti "cnti di culla", alcune nella forma lirica della villotta, che toccano le tematiche della nascita e del disagio del mondo femminile. In una Ninna Nanna bresciana proposta si sente cantare: Quela che canta l'è 'na maredada sentita néla os la gh'è falcàda - o siòfalcada= velataScrive il commentatore:"...Parrebbe quasi di vedere un momento di sospensione di certe limitazioni di giudizio, non facilmente accettate da un sistema patriarcale, come una concessione alla donna perchè possa esprimere, con la scusa di addormentare il bambino,le pene,i dolori, la durezza del proprio stato." Le Ninne Nanne proposte sono in vari dialetti,ne vengono anche proposte in altre lingue. *** Nella seconda parte vengono proposti i canti di Natale tradizionali alternate a poesie dello stesso tema ma d'autore: Bertold Brecht, David Maria Turoldo, Andrè Frénaud, Edmond Rostand, Guido Gozzano, Sant'Alfonso de' Liguori. La parte musicale, come già detto, consiste in esecuzioni a cappella a quattro o cinque voci su armonizzazioni di importanti artisti, da Pigarelli a Bruno Bettinelli ad Arturo Benedetti Michelangeli, citando a orecchio quelli che ricordo.
Milano giorno 15 dicembre ore 21.00 Chiesa di Sant'Angelo Elena Fiorentini Edited by - Elena Fiorentini on 14/12/2004 14:22:37
|