Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 tutti i Forum
 14 Concerto di Gola
 Il cacciucco

Dimens. Schermo:
Nome Utente:
Password:
Formattaz.: GrassettoCorsivoSottolineatoBarrato Inserisci Collegamento IpertestualeInserisci EmailInserisci Immagine Inserisci CodiceInserisci DicituraInserisci Elenco Inserisci Smilie
ApicePedice allinea sinistraCentratoallinea destraIndentato TeletypeSposta testoInserisci divisore orrizzontaleEvidenzia (Giallo) Insert Flash
RossoVerdeBluBiancoViolaGialloViolettoMarroneNeroRosaArancioOroBeigeverde acquablu marinobordeauxverde chiaro
Messaggio:

* HTML è OFF
* Forum Code è ON

 
Modalità:
Spunta per includere la tua firma.
Spunta per essere avvisato tramite email chiunque risponda al tuo tema.
   
R A S S E G N A     A R G O M E N T I
rosa blu Il cacciucco è un piatto forte di una cucina marinara oggi tra le più ricercate.
Le risposte sulla sua nascita sono sempre state nebulose, nessuna precisione storica esiste realmente, nè fonti certe sul periodo in cui questo piatto gelosamente custodito nel cuore di ogni livornese, pietanza prelibata e dal carattere forte, densa di sapori incredibili e deliziosi, sia nata.


Questa è la ricetta di cui anch'io ne vado fiera , perchè il risultato è davvero superlativo!!!!


Bisogna procurarsi seppie, polpi, scorfani, gattucci, (pesce dei poveri, cugino stretto del palombo), cicale e altri pesci liscosi ma
saporiti.
Io prima faccio cuocere il polpo e le seppie, (perchè la loro cottura è più lenta).
Quando iniziano ad ammorbidire, metto nella stessa pentola gli altri pesci insieme ai pomodori e conserva, un peperoncino forte, cipolla e un ciuffetto di salvia e aglio.
Faccio cuocere tutto lentamente, cercando di produrre un'abbondante salsa densa, quasi cremosa, da far precipitare lentamente su una distesa di pane di campagna abbrustolito ed agliato che deposito sul fondo di un vassoio grande, quando il cacciucco sarà pronto.
Tempo necessario: circa due ore.

Ah, mi dimenticavo.... il pesce deve essere freschissimo!!!!!


Se qualcuno di Voi prepara questo piatto fatemi sapere il risultato.

rosa blu

E. Cara Rosa,
da livornese pura come te mi permetto di inserirmi nella tua ricetta per ricordare a tutti coloro che -ahimè- non sono labronici che il mitico cacciucco, nonostante sia un piatto di pesce, va accompagnato rigorosamente con vino rosso e non bianco.
Buon appetito a chiunque sperimenti questo piatto.
E.

rosa blu Quando ho scritto la ricetta, sinceramente non ho pensato al vino...
Un mio amico cucina questo piatto inserendo il vino nella cottura dei pesci. Io non lo faccio, perchè per me il vino dentro toglie o confonde il profumo dei pesci, il profumo del mare...
Sicuramente è come dici tu, va accompagnato al vino rosso, perchè il piatto è un piatto forte
dal sapore di scoglio forte e acuto.
Io non sono molto ferrata nell'accompagnamento dei vini.
Ho sempre un pò mischiato la cosa; qualche volta rosso e qualche volta bianco.
Grazie per avermelo detto e la prossima volta sarà senz'altro rosso.
Ciao

rosa blu


Pagina Caricata in :2,16
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page