Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 
 tutti i Forum
 6 Musica e Canzoni
 Il canto popolare - prima parte
 Versione per la stampa  
Autore Tema Precedente Tema Tema Successivo  
Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 15/12/2004 :  14:23:01  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
**
Il canto popolare

Parte prima



Creato dal popolo,nato per soddisfare una esigenza pratico-estetica ed unicamente per tradurre fonicamente una spontanea estrinsecazione della psiche umana, vanta origini protostoriche .
La sua forma viene determinata da agenti esterni quali il clima , l’altitudine, la fauna. Esempi indiscutibili ci vengono da forme musicali create in epoche remote e presenti in ogni parte del globo: la ninna nanna e la barcarola.
Queste forme comportano elementi ritmici e melodici che ripropongono il movimento fisico del remo,il movimento binario della culla o il il moto ascendente e discendente dell’onda in tutte le melodie di questo tipo.
Altro esempio interessante consiste nella pratica dello jodler, presente nell’arco Alpino, in alcune zone della Sardegna e in Africa. Il canto, nelle sue più svariate manifestazioni , ripropone ad imitazione dell’ambiente in cui nasce, le alte vette, il profilo geografico, i rumori, i suoni della natura, il canto degli uccelli, le voci degli animali.
Il canto popolare, tramandato da generazione in generazione, all’inizio aveva un individuo poetante, in effetti si tratta di un vero e proprio nomòs, cioè un’aria che subisce varianti ritmiche e melodiche e applicazioni di testi diversi.
Troviamo perciò corretto parlare,a proposito di canto popolare, di etnofonia vocale. Sconosciuto e poco praticato, se non addirittura dissolto e trasfigurato, viene confinato in pochissimi spazi ristretti e ben definiti,sia per la difficoltà di diffusione a causa delle difficoltà dell’intonazione di microintervalli, poco seguito o ignorato nei paesi euro-occidentali soffocato da altri tipi di musica e oramai semi-scomparso.
Il musicista ungherese Bartòk Béla ci racconta anche della difficoltà di trascrivere in notazione standard i ritmi bulgari o i microintervalli.
Ecco l’esempio della trascrizione di un lamento ungherese. I suoni leggermente calanti vengono indicati con delle freccette.
Viene spontaneo a questo punto domandarsi quando si iniziò ad interessarsi del canto popolare e dei problemi ad esso connessi.

...continua...

Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 15/12/2004 :  19:06:49  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
Parte seconda

I primi documenti moderni sul folclore si datano attorno alla fine del 1700 e sono opera di storici , filologi e amatori. Nel 1800 tra i nomi più insigni citiamo Hegel,Herder, Niccolò Tommaseo, Carlo Cattaneo, D'Indy, Costantino Nigra, e i questo secolo Liuzzi, D'Ancona, Barbi, Leydi.
Gli studi dei filfologi erano all'inizio rivolti alla poesia popolare ed alla ricerca di un archetipo rivelatasi poi inutile . Infatti, per quanto riguarda quest'ultimo problema il Tommaseo dice:
"...le varianti sono studio di estetica e di alta filologia..."
Un solo canto con più varianti può essere per lo studioso più interessante di un numero maggiore di canti, due o tre o quattro in più.Nel 1800 gli studi miravano a ribadire il concetto di nazionalità e provocarono in tal modo la nascita delle "Giovani scuole nazionali" , che , pir accettando gli strumenti della musica moderna , inserirono elementi del folclore nazionale: la giovane scuola nazionale russa, boema, ecc.
La disciplina della etnomusicologia, che si occupa delle tradizioni orali della musica è pervenuta assai tardi allo studio dei cnti euro-occidentali, essendo dapprima rivolto allo studio delle musiche africane e asiatiche, nel tentativo, non completamente fuori luogo,dato il patrimonio rimasto incontaminato e quantitativamente interessante, di riscoprire le origini del linguaggio musicale e non, dei popoli protostorici. Si evidenzia, nella ricerca del canto che a noi interessa, un genere vocale che per interesse storico e valore artistico, sorpassa di gran lunga altri generi minori , nati in cerchiepiù ristrette: la canzone epico-lirica le cui origini si fanno risalire all'alto medioevo.
Dalla Francia settentrionale , dove è nata, si è rapidamente diffusa in Spagna e, per quanto riguarda l'Italia,in Piemonte, divenuto il centro di irradiazione, sia presso le lingue celto-romanze che presso altri dialetti -Veneto e Toscana -ed è divenuta l'unica forma di cnzone epica che abbia avuto l'Italia.
Musica e testo sono caratterizzati da grande semplicità , varietà di contenuto, tratti vigorosi. Narra di fatti storici , casi romanzeschi, familiari e tragici.
Ecco alcuni titoli:
Donna lombarda
La figlia del re di Francia
La storia del Moro Saracino
Il testamento del capitano
La pesca dell'anello
La contessa di Carisi
e molte altre tuttora note.
La canzone epico-lirica manca di elementi coltie manca di una forma fissa.
Così il Barbi la descrive:
" Canzone con i versi ordinatamente divisi in due membretti, uguali o no, con cesura piana, se la seconda parte finisce in ossitono o viceversa; assonanza, strofe rese più o meno complicatedalla ripetizione degli emistichi o dal ritornello.
Sono monorime, a terzetti in modo che , se i versi assonanti sono ossitoni , il verso è piano o viceversa. " da "Storia di poesia popolare" Barbi
Questo concetto è seguito dall'esempio seguente
e :

La bergera ( La pasora e il lupo)
descrizione e analisi

Ha una stretta analogia con uno dei Carmina Buranadel XII e XIII sec. che inizia con le parole: "Lucis orto sidere..."
Metro
- - - - - - - ! / - - - - - ! -
Cadenze nel I e nel IV verso . ossitone .Strofe polimetre (8+7)
Nel secondo e nel IV verso , assonanti e parossitone

Il verso musicale presenta caratteristiche dell scala pentatonica .
La tonalità è in re minore , il sib ha la funzione di evitare il Tritonus, di scomoda intonazione.
S tratta piuttosto di un modo dorico con seso grado , il si bemol, abbassato.

Il testo è proveniente da Cintano, nel Canavese, dettato a Costantino Nigra da Teresa Bertino.


La bergera

La bergera larga i mutun
al lung de la riviera
E 'l sul levà l'era tant càud
la sè setà a lìumbreta

Jiè sorti 'l grand lùv dal bosc
cun la buca ambajeja,
a j'jà pià 'l pi bel barbin
ch'à l'era 'nnt la trupeja

La bergera s'buta a criar
"Aj mi, povra fieta
se quaicadùn a m'ajutèis,
saria sua muruseta.

Passa da lì gentil galnt
con la sua bela spaja
a j'a dàjje trei culp al lùv,
barbin l'è sautè in terra.

"Ve ringrassio gelntil galant,
ve ringrassio d'vostra pena.
Quand el barbin sarà tondù
ve dunarò la lena"

Mi n'a sun pà marchant du pann,
nianca marchand de lena.
Un basin del vost buchin
me pagherà la pena.
***



Edited by - Elena Fiorentini on 15/12/2004 20:57:15Vai a Inizio Pagina

Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 23/12/2004 :  11:54:06  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
Appartengono al canto popolare i canti di lavoro, scomparsi nel momento in cui quel lavoro non venne più praticato.
I canti dei "batti pali" scandiscono il pesante lavoro sul terreno. Sovente iniziavano con le parole che scandivano i movimenti: "Ohhh issa.." e poi si sviluppavano in brevi e ripetute melodie.
Il lavoro delle mondine nei campi e, peggio, nell'acqua delle risaie, è fortunateamente scomparso.
Minatori della Val Trompia
Armonizzatore
Piero Soffici

Anche mio padre sempre me lo diceva
di stare lontano dalla miniera.

Ma io testardo ho sempre lavorato
finchè una mina mi ha rovinato.

Non ci son medici nemmeno medicine
non c'è più rimedio di guarigione.

O Santa Barbara che sei la protettrice
fammi guarire dal mal de la mina.



Lo stesso canto è conosciuto anche secondo la lezione della Val di Sole in Trentino e armonizzato in epoca recent da Luigi Pigarelli
Il canto del minaore

E la mia mama
sempre me lo diceva
di star lontano
da la miniera.

Ma mi, testardo,
sempre ci sono ndato
finchè la mina
mi ha rovinato.

O Santa Barbara
dei minatori,
sempre in periglio
della lor vita.

Più breve la seconda versione e l'uso del dialetto fanno pensare che sia la più antica, quella che ha generato la versione italiana.


Edited by - Elena Fiorentini on 23/12/2004 11:58:26Vai a Inizio Pagina

   
Clicca qui per la scheda generale dell'autore
Altri testi dello stesso autore
Tema giovani d'oggi e il mito del denaro
Tema Dominique LaPierre-Il cellulare dei poveri
Tema Il dilemma
Tema Incorniciato La Torre degli Spiriti-prologo e scena prima
Tema Incorniciato 2-La Torre degli Spiriti
Tema Incorniciato 3- La Torre degli Spiriti
Tema Incorniciato 4-La Torre degli Spiriti
Tema Incorniciato 5- La Torre degli Spiriti
Tema Ma mère l'oye- raccolta di fiabe
Tema Un'idea....
Tema suonare uno strumento
Tema Giovani fuori dagli schemi, Stefano e Riccardo
Tema Quando le persone ritornano...
Tema Buon compleanno Livio!
Tema LA VELA
Tema Impressionismo e surrealismo in musica
Tema AUGURI PAOLO 
Tema Concerto-rassegna del Liceo Musicale di Milano 
Tema Incorniciato A tutti coloro che vogliono fare un sorriso
Tema il Sogno di un Concerto
-----------------------------------------
Vai a:

Pagina Caricata in :3,08
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page