Concerto di Sogni
Main sponsor: Ideal Gomma Sport Sas
Think and Make It!

Remember Nassiriya : Appendete una bandiera ai vostri monitor Concert of the World: English Version



 Home   Elenco Autori   Forum:Elenco Argomenti   Eventi attuali e storici    Le prime pagine   Link  
Utente:
 
Password:
 
Salva password Dimenticata la password?
 
 tutti i Forum
 6 Musica e Canzoni
 La poesia nel tempo e nello spazio
 Versione per la stampa  
Autore Tema Precedente Tema Tema Successivo  
Elena Fiorentini
Curatore


Italy
5099 Inseriti
551 Gold
5196 Punti Rep.
Inserito - 17/08/2007 :  14:35:02  Mostra Profilo  Visita la Homepage di Elena Fiorentini  Replica con Citazione Invia un Messaggio Privato a Elena Fiorentini
L'epressione poetica attraverso i secoli ha compreso sia l'aspetto linguistico che quello musicale, come ci racconta il signor Elio F. autore dell'articolo che ci ha inviato.

La poesia nel tempo e nello spazio


Uno dei tanti segni di decadenza dovuti all’accumularsi degli anni è la perdita della memoria. Così come per l’intorpidimento dei muscoli si ricorre ai massaggi ed alla ginnastica, per la memoria si ricorre ad una ginnastica mentale: mandare qualche cosa a memoria. E che cosa c’è di meglio di una poesia da memorizzare? Si tratta solo di scegliere e chi scrive queste note ha scelto i poeti del due - trecento. E perché? Perché c’è una intensa musicalità dovuta all’ondeggiare del ritmo, a una deliziosa armonia ed alla melodia suggerita dall’intensità dei sentimenti e delle espressioni. E questo non è casuale, la poesia è nata per essere cantata non recitata: nella Divina Commedia i tre libri Inferno, Purgatorio e Paradiso sono detti “cantiche” e le varie parti di ogni cantica sono dette “canti”.
Nel Medioevo poche persone sapevano leggere e scrivere: sovrani, principi, feudatari, persone ricche che potevano permetterselo, avevano dei dipendenti con l’incarico di lettori e scrivani. Leggere e scrivere erano ritenute perdite di tempo e scocciature. Inoltre i testi erano scritti a mano dai cosiddetti amanuensi, per lo più monaci di monasteri, e di costo molto elevato. La stampa si iniziò con la fine del Medioevo e con l’avvento del Rinascimento. Così in quel tempo la diffusione della letteratura tra la gente si faceva con l’opera di giullari, trovieri e cantastorie accompagnati da suonatori di liuti, ghironde, virginali e vari strumenti dell’epoca. E questo fin dai tempi di Omero.

I principi fondamentali della musica, a parere del sottoscritto, sono, o erano fino a qualche anno fa: Armonia, Melodia e Ritmo.

Anche la poesia doveva rispettare questi canoni: l’armonia si ottiene con la scelta delle parole in modo che parlando, i suoni risultino gradevolmente legati in modo dolce e continuo, il ritmo dipende dalla disposizione degli accenti lungo i versi e la melodia invece è quello che la poesia vuole esprimere e le emozioni che riesce a comunicare nell’animo di chi legge o ascolta.


La scrittura musicale risale all’undicesimo secolo*, essa era però riservata alla musica sacra, solo nel quindicesimo secolo si cominciò a scrivere musica anche a scopi profani. I motivi musicali erano tenuti a memoria e variavano in funzione delle poesie stesse, c’erano motivi per gli endecasillabi, per gli alessandrini, per le terzine per i sonetti e per le varie forme poetiche. Una delle caratteristiche fondamentali in quel tempo era la rima, tanto che i poeti erano detti anche rimatori. La rima oltre a contribuire all’armonia ed al ritmo, facilita l’apprendimento a memoria. Nel XIX secolo la rima venne gradualmente abbandonata, ritenuta forse un ostacolo alla libera espressione del pensiero.
Un poeta intellettuale moderno non deve badare né alla rima né al ritmo, ma non li capisco e non posso giudicarli.
Però bisogna ammettere che se Leopardi avesse scritto in rima l'Infinito, non avrebbe raggiunto la profondità del sentimento di quella che è la più bella poesia italiana dal rinascimento in poi. Fuori quindi Dante Petrarca e altri. Ora si fanno in rima gli slogan pubblicitari.
Oberon e Titania
dal Sogno di una notte di mezza estate
da google - teatro




Elio Friggi
***

note
*
La notazione come la intendiamo noi, compare nel XI secolo, ed è frutto di anni e anni di esperienza e per le nuove esigenze della polifonia vocale, come nella Scuola di Notre Dame a Parigi. L'eigenza di transliteterare i suoni è molto antica. I Greci usavano i segni dell'alfabeto per i brani cantati. Per la musica strumentale usavano un tipo di scrittura derivata dall'alfabeto ebraico, e ruotavano ogni lettera in tre posizioni diverse, secondo le alterazioni:do, il segno è in posizione naturale, do alterato di un quarto di tono superiore,, spostamento di un quarto del segno alfabetico. do alterato di mezzo tono superiore,ulteriore spostamento del segno alfabetico. Pare che gli antichi Greci avessero l'orecchio musicale molto raffinato e sapevano distinguere gli intervalli molto vicini tra di loro.

Sono pochissimi i documenti dell'antica musica greca che sono arrivati fino ai giorni nostri. La descrizione della teoria e della notazione invece ci è arrivata con molta precisione.( Pitagora e Aristotele)

Elena Fiorentini



   
Clicca qui per la scheda generale dell'autore
Altri testi dello stesso autore
Tema MONFALCONE- evento sonoro- Soundframes
Tema Mi presento!
Tema PROPOSTE - le vostre foto,i vostri disegni
Tema Basta...non voglio andare...
Tema Luglio e le feste di compleanno
Tema Ricordo di Fratel Ettore 
Tema Eccomi
Tema Olimpiadi Atene 2004 Racconti e Record 
Tema Nadia Comaneci per Adidas
Tema Far sorridere è un'arte?
Tema Un saluto e un invito ai nuovi "concertisti"
Tema La lettera di Ambra.. "Arrivederci"
Tema welcome to me!!
Tema a proposito di Baldoni
Tema CANZONI E LEGGENDE......
Tema Mi presento
Tema INIZIA LA SCUOLA
Tema In un paese lontano...
Tema MILANO- giornata europea della cultura ebraica
Tema presentazione
-----------------------------------------
Vai a:

Pagina Caricata in :2,42
Imposta come tua pagina di avvio aggiungi ai favoriti Privacy Segnala Errori © 2001-2021 Concerto di Sogni - B.A. & R.M MaxWebPortal Snitz Forums Go To Top Of Page